GIORNATA SULLA DERIVA E SULLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
Da sempre ASSOCIAZIONE TELOS ha inteso il camminare come atto essenziale dell’uomo, per il suo rapporto con la percezione, lettura e costruzione del paesaggio naturale e antropizzato. Camminare costruisce il paesaggio ed è un viaggiare sia nel tempo che nello spazio, ma per noi è anche il modo per riconnettersi con la dimensione naturale e storica, non un modo per performare o per distrarsi, ma per ritrovarsi.

Molte volte viviamo nell’equivoco di una lettura sostanzialmente statica dei luoghi che attraversiamo o che ci vengono proposti, ma il territorio è vivo, ha una storia, che in parte recuperiamo con le gite domenicali, per un attimo lontani dalla condizione stanziale.
Ciò che i nomadi, gli aborigeni australiani amati da Chatwin, i Dada, i surrealisti, i situazionisti, ma anche i land-artists Robert Smithson o Richard Long e Stalker condividono, è la consapevolezza che passare attraverso i luoghi è innanzitutto costruirli. Il percorso che proponiamo è legato quindi alla ricerca di un’autenticità anche attraverso la costruzione di arte. Proponiamo di ascoltare, dare il nome, festeggiare, detournare a partire da spazi ignoti e da scoprire per poi usare il pensiero emerso negli spazi del quotidiano per essere consapevoli del territorio e della sua multiversità. Come diceva il grande Georges Perec, “Quella che noi chiamiamo quotidianità, non è evidenza ma opacità: una forma di cecità, un genere di anestesia.”

Questa lista rappresenta forme di arte e di azioni di esplorazione da parte del turista e del camminatore.
È col camminare che l’uomo ha trasformato il territorio. Molto prima della costruzione di statue o menhir, egli ha camminato.
In questo modo ha creato la scoperta del territorio, ha iniziato a pensare a come poteva essere il territorio, a costruire le mappe del territorio.
Facendo un viaggio cambiamo la natura del paesaggio intorno a noi e quindi possiamo ben dire che il turista non occasionale o anche solo il viaggiatore si situa nella categoria quasi artistica di coloro che cambiano la natura di un luogo o di una situazione, come effettivamente fanno gli artisti.
OBIETTIVI
Consapevolezza delle proprie letture del territorio attraversato e acquisizione di tecniche pratiche di orientamento e di sistematizzazione degli aspetti naturalistici osservati.
AREA DI LAVORO
Torbiera di Trana fino a Pietra Salomone
PROGRAMMA DELLA GIORNATA