Percorsi tra natura, cultura e benessere personale
Durante un incontro nella sede di un parco naturale sul tema della presenza del lupo nei territori alpini, nel quale erano presenti persone appartenenti ad associazioni ambientaliste, allevatori, coltivatori, cacciatori e popolazione locale, dal pubblico venne fatta una domanda al relatore: “Ma a cosa serve il lupo?”; la risposta, ironica e profonda, fu: “A niente, come Mozart”.
Il titolo di questa proposta vuole mettere l’accento sulla necessità di riappropriarsi di tempi e spazi da dedicare a cose che, nel modello economico e culturale prevalente nella nostra società, vengono etichettate come inutili, ma che in realtà sono sempre più indispensabili e preziose per costruire risposte individuali e collettive ai problemi che caratterizzano il nostro mondo e le nostre storie personali.
La proposta si articola in un percorso che attraversa l’ambiente naturale, intrecciandolo con le culture di cui siamo portatori e con una spiccata attenzione alla dimensione dello “stare bene” in un contesto di gruppo.
“Come Mozart” viene proposto a un piccolo gruppo (10/12 persone), nel fine settimana del 14/15 settembre 2019. Il percorso si svolge a Casalnoceto, piccolo Comune situato all’incrocio tra tre Regioni (Piemonte, Lombardia, Liguria), a poca distanza dal mare, da Milano, da Pavia e immerso in dolci colline. La Cascina del borgo di “Ca’ de Maestri” ricava il nome dalla famiglia che molti anni addietro l’ha fondata ed è caratterizzata da poco traffico, niente inquinamento luminoso e acustico e da piacevoli itinerari a piedi. Si trova a pochi chilometri da Volpedo, Voghera, Tortona, Rivanazzano e Salice (con le loro apprezzate Terme), ma la Cascina si contraddistingue soprattutto per l’ospitalità del nostro Centro attrezzato e accogliente.
Durante la “due giorni” verranno proposte esperienze ambientali, momenti di riflessione ed elaborazione delle esperienze vissute, momenti dedicati alla meditazione e al riavvicinamento a se stessi e all’ambiente naturale.
Le attività saranno condotte da due formatori con esperienza pluriennale nel campo dell’educazione ambientale, dell’esplorazione del territorio, della ricerca e della formazione degli adulti:
Marco Bertone: formatore, da 23 anni impegnato in progetti formativi per adulti e laboratori didattici per le scuole, è socio fondatore di Telos e consulente per associazioni che si occupano di ambiente e pedagogia, svolge inoltre un lavoro come educatore. Si occupa di progetti europei, ma il suo grande amore è lavorare nel coaching e counseling utilizzando nozioni apprese dal pensiero di Gregory Bateson. Si occupa di rapporti fra la sostenibilità ambientale, la formazione professionale e la consapevolezza individuale.
Lanfranco Abele: filosofo, per oltre 25 anni ha lavorato presso il Laboratorio Didattico sull’Ambiente di Pracatinat, il più importante centro di educazione ambientale della Regione Piemonte, dove è stato educatore, formatore, ricercatore e infine Direttore. Si è appassionato di educazione ambientale, sostenibilità, processi di apprendimento, complessità e conoscenza. Nell’ambito della sua attività professionale è stato formatore in tutta Italia, ha partecipato a gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ha coordinato gruppi di lavoro e ha prodotto numerose pubblicazioni nel campo dell’educazione ambientale, della sostenibilità e della ricerca. Dal 2012, come libero professionista, è consulente per la progettazione in organizzazioni del terzo settore.
Programma del seminario
DATA: su prenotazione, da definire
Arrivo e sistemazione a Casalnoceto
10.00 – 11.00. Presentazione del programma e dei partecipanti
11.00 – 13.30. Giochi di percezione: alberi, boschi e noi
13.30 – 14.30. Brunch
14.30 – 16.30. Dire tutto sull’albero
17.00 – 18.30. Metariflessione sulle esperienze della giornata
20.00 Cena conviviale
22.00 Meditazione sotto le stelle
15 settembre 2019
08.30. Colazione
09.30 – 13.00. Idee d’ambiente. Attività introspettiva, di gruppo, sulle visioni dell’ambiente e sulle concezioni di luogo, spazio, ambiente, territorio e paesaggio
13.30 – 14.30. Brunch
14.30 – 16.30. Il tempo (non) conta. Esperimento pratico di attività (costruzione di un oggetto) per capire i tempi del lavoro di esplorazione di un territorio, per connettersi con gli elementi del lavoro dei due giorni (gruppo, ambiente, autopercezione, stati d’animo, ricordi)
16.30 – 17.30. Conclusioni della due giorni, saluti e rimandi ad altre opportunità.
Costo iscrizione al seminario € 100,00
L’iscrizione comprende il pernottamento, la colazione, i due brunch, i coffee-break, l’iscrizione all’Associazione culturale Telos, l’affitto sala per i lavori e le docenze.
SCHEDA LOGISTICA
Come arrivare
Arrivare alla Cascina non è difficile, ma occorre affrontare strade ampie e strade piccole che si alternano.
Da Milano: prendere l'autostrada A7, uscire a Castelnuovo Scrivia, a Castelnuovo Scrivia prendere la SP 93, proseguire sulla SS 10, continuare seguendo le indicazioni per Casalnoceto.
Da Bologna: dall'autostrada Adriatica A14 continuare sull'autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud, in prossimità di Piacenza continuare sull'autostrada A21, uscire aCasteggio/Casatisma, prendere la SS 35 in direzione di Casteggio/Voghera, proseguire per Codevilla, prendere la SS 461, superare il comune Rivanazzano, continuare per Casalnoceto.
Da Torino: prendere l'autostrada A21, continuare sull'autostrada A7 fino all'uscita Tortona, superare il comune Tortona, continuare per la SP 99 e seguire le indicazioni per Casalnoceto.
Da Genova: prendere l'autostrada A7, uscire a Tortona, proseguire per Tortona, superare il comune Tortona, continuare per la SP 99 e seguire le indicazioni per Casalnoceto.
Da Aosta: con l'autostrada A5 Aosta-Torino, raggiungere lo svincolo in direzione Genova- Milano e seguire i cartelli per Alessandria, in prossimità di Alessandria, continuare sull'autostrada A21, seguire la direzione Genova, continuare sull'autostrada A7 fino all'uscita Tortona, proseguire per Tortona, superare il comune Tortona, continuare per la SP 99 e seguire le indicazioni per Casalnoceto.
Indi, per tutti, procedere per SP 103/ Via Gavino Lucano, per 2 km e di seguito girare seguendo le indicazioni per Cascina Ca de maestri, Cascina Agnese etc (2 km circa)...o chiamando al numero 3343171102.
Numero di telefono per contatti relativi al seminario: 334.3171102 (lun./sab. 10:00/18:00) Numero di telefono della casa che ci ospiterà 0131-800208