GIORNATA SULLA PERCEZIONE E SULLE MAPPE COGNITIVE

 

Il pipistrello è un animale capace di ECOLOCAZIONE. Può in maniere del tutto personali, a catturare prede e a crearsi DI SENSAZIONI E PERCEZIONI che si basa su ESPLORAZIONI SUCCESSIVE, le quali rimandano ogni volta ad un contesto di percezioni tutto nuovo.

Il pipistrello è un animale notturno agile e veloce nell’esplorare ZONE NASCOSTE alla vista dei più. Come molti volano possiede una VISUALE INSOLITA con la quale interpreta

Chiedere di essere pipistrelli significa proporre di cercare e un modo nuovo, efficace e coinvolgente di conoscere. pipistrelli?

Non sapremo mai cosa prova un pipistrello, ma tentare di può essere un valido modo di creare MAPPE DIVERSE DELLA riuscire, un MONDO

esseri che il mondo.

scoprire

Perché

scoprirlo REALTÀ.

Fuor di metafora, TELOS propone, a tutti coloro che lo desiderano, percorsi inediti sulle tracce presenti in un territorio di conoscenze nuove, ma anche momenti di confronto partendo da esperienze concrete su temi significativi: esattamente come un pipistrello che si libri nel cielo, creando i suoi tragitti, talvolta eclettici.

All’interno del per-corso esploriamo noi stessi mentre esploriamo un territorio.
Esiste un’influenza continua fra individui e territorio che modifica pensieri, azioni, sistemi relazionali, tipi di comunicazione e percezione di sé e degli altri.
Attraversare luoghi significa anche recuperare e valorizzare la storia e i significati che attribuiamo al territorio che ci abita e che abitiamo.
Come dice l’esperto d’arte Luca Bianco, nostro amico: “Molti uomini hanno camminato prima di noi sulle strade che percorriamo ogni giorno, e in cui molti altri cammineranno: per tutti, quelle stesse strade avranno un diverso impatto psichico e un diverso significato. Lo stesso bosco causerà in noi una sensazione di inquietudine se dovremo attraversarlo da soli, di notte, per rientrare a casa, mentre ci apparirà come una specie di oasi in un deserto di afa e di caldo se ci recheremo a passeggiarvi in un pomeriggio d'estate; per il lavoratore o lo scolaro frettolosi, costeggiare le navate di una cattedrale non significherà nulla, mentre per lo storico dell'arte sarà un'esperienza che varrà la pena di mille disagi.”

All’interno del corso, partiremo da osservazione, costruzione di griglie e mappe di osservazione, attività pratiche che esplorino la dimensione esperienziale-emozionale.

Modalità proposte:

  • Uscite sul territorio, attività sui 5 sensi, modalità ludiche di scoperta.

     ATTIVITÀ INTRODUTTIVE
     MAPPATURA DEL TERRITORIO
     ESPERIENZE LUDICHE E PERCETTIVE
     GIOCHI DI OSSERVAZIONE
     RAPPRESENTAZIONI DELLA REALTÀ
     OSSERVAZIONE DI TRACCE DEL PASSATO
     COSTRUZIONE DI RETI DI RELAZIONE
     BRAINSTORMING COLLETTIVO

Alla fine della giornata ogni corsista avrà la possibilità di chiedersi “Che cosa ho imparato, scoperto, visto? Come l’ho fatto?”. In questo modo, immersivo e pratico, Télos fornisce alle persone una possibilità di superare il luogo comune, ovvero una precondizione data di conoscenza pregiudiziale sul territorio, vedendo e scorgendo, in uno spiazzamento, altre cose in gioco, caratteristiche insolite o inattese del luogo. Ad esempio potremo chiedere di integrare il punto di vista di un partecipante con quello di un altro soggetto ambientale o con quello degli altri componenti del gruppo.

OBIETTIVI
Sviluppo ed espressione delle capacità sensoriali in un percorso guidato. Poiché ogni essere vivente percepisce il proprio ambiente in maniera diversa dagli altri, il laboratorio permetterà attraverso esperienze di immersione e di percezione attivi e di movimento di scoprire e vedere il mondo attraverso la simulazione di processi cognitivi e di organismi naturali presi come indicatori di biodiversità.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

  • Breve introduzione
  • Prima esperienza sensoriale: l’ecolocazione
  • Debriefing
  • Seconda esperienza sensoriale: noi e gli altri / i soggetti del territorio
  • Debriefing
  • Terza esperienza: costruire le proprie mappe cognitive
  • Conclusioni