“Salvatico è colui che si salva” (Leonardo da Vinci)

La Natura ci cura, da sempre, ed è l’orizzonte entro cui pensiamo per fornire opportunità di benessere in ambito personale, lavorativo e formativo presso la nostra struttura residenziale in luogo confortevole adagiato sulle colline della Val Curone in boschi facilmente raggiungibili dal nostro Centro.

A TÉLOS applichiamo le potenzialità dell’esperienza pluriennale nei campi specifici del counseling, dell’educazione ambientale, dell’esplorazione del territorio, della ricerca e della formazione degli adulti.

I nostri weekend sono rivolti a tutti, e si uniscono anche a workshops per equipe e professionisti.

Gli “Shinrin-yoku” (letteralmente “bagni nella foresta”) sono una pratica comune in Giappone e consistono in brevi visite nei boschi che permettono di respirare sostanze volatili capaci di migliorare l’intera funzione immunitaria. Evidenze scientifiche hanno dimostrato come questa pratica riduca in maniera significativa ansia, depressione e rabbia. Il governo giapponese ha riconosciuto infatti tale pratica nel 1982, sulla base delle ricerche effettuate principalmente da Yoshifumi Miyazaki1, dell’università di Chiba e del professor Qing-Li2, collaboratore cinese della Nippon Medical School di Tokyo.

Inoltre, sappiamo, fin dai tempi delle ricerche del dottor François Carrè, cardiologo e medico sportivo, che la sedentarietà ha effetti più nocivi sull’organismo di quanti non ne abbia il tabacco e che la semplice presenza di piante verdi ha effetti sulla pressione arteriosa e sull’esecuzione più efficace di compiti in ambito lavorativo come osservato da Lohr, Pearson-Mims e Goodwin3.

Proveniendo da esperienza di formazione residenziale per 15 anni in montagna, abbiamo notato un aumento della performance accompagnando gruppi di persone in splendidi boschi di conifere che contengono fragranze e profumi (fitoncidi), comunemente noti come “oli essenziali legnosi” che hanno un effetto

1 http://archive.tedxtokyo.com/en/talk/yoshifumi-miyazaki/
3 Virginia I. Lohr, Caroline H. Pearson-Mims, and Georgia K. Goodwin, “ Interior Plants May Improve Worker Productivity and Reduce Stress in a Windowless Environment” (Department of Horticulture and Landscape Architecture Washington State University, Pullman, WA 99164-6414, 1995

benefico sul cortisolo, come esposto nell’ormai classico articolo del N.Y. Times del 2010, “The Claim: Exposure to Plants and Parks Can Boost Immunity” della ricercatrice Anahad O’Connor4.

Le resine prodotte dalle piante nei boschi sono principalmente composte da terpeni, molecole lipidiche che ricoprono un ruolo chiave nei rimedi erboristici tradizionali e nella cucina. Esistono in natura più di 10.000 terpeni dissimili tra loro per configurazione, aroma e funzione5.

È interessante che i terpeni dimostrino proprietà anti-depressive e calmanti, con effetti ansiolitici e mostrino un’enorme biodisponibilità. Anche tramite la respirazione gli effetti benefici dei terpeni sono evidenti.

TÉLOS propone percorsi sapendo che la loro riuscita e l’aumento delle performances dipendono anche se non soprattutto dal contesto ambientale e dall’aiuto concreto, al di là dei contenuti, dal clima che si genera nei gruppi, soprattutto tramite un’immersione in un luogo accogliente a contatto con la natura per quanto facilmente raggiungibile.

Durante i nostri weekend verranno dunque proposte esperienze di camminata consapevole, momenti di riflessione e comunione con gli altri ed elaborazione delle esperienze vissute, momenti dedicati al riavvicinamento a sé stessi e all’ambiente naturale per ritrovare energia o per rafforzarla.

Le attività saranno condotte da formatori esperti e sotto un controllo medico del nostro Comitato Scientifico. I luoghi attraversati sono:

  • Caldirola
  • Boschi della Via del Sale
  • Bosco dell’Osservatorio Guardiamonte
  • Mix (Palestra “Stella” più boschi nelle borgate di Casalnoceto)
  • Borbera
4 Articolo reperibile tuttora online, dal New York Times del 6/7/2010
5 Alcuni terpeni: il geraniolo, presente negli spray anti-zanzare, la lavanda, l’umulone, costituente del luppolo, che fornisce il sapore amarognolo della birra; il mentolo, usato nei dentifrici; la citronella comunemente usata in detersivi liquidi.