Lanfranco Abele
Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Torino, dal 1986 è stato educatore e formatore di insegnanti ed operatori nel settore dell’educazione ambientale e dal 1991 ha coordinato importanti progetti di ricerca in ambito educativo. Dal 1° gennaio 1999 è stato Responsabile per lo sviluppo del Consorzio Pracatinat (Laboratorio Didattico sull’Ambiente), di cui dal 1° luglio 2005 è divenuto Vice Direttore.
Dal 1° luglio 2009 al 31 dicembre 2011 è stato Direttore della PRACATINAT s.c.p.a. nata dalla trasformazione del precedente Consorzio in Società Consortile per Azioni. Dal 2012 è responsabile dell’Area Progetti dell’Associazione Mamre Onlus di Torino che si occupa di etnopsichiatria con i migranti. Nell’ambito della sua attività professionale ha svolto il ruolo di formatore in tutta Italia, ha partecipato a gruppi di ricerca internazionali, ha coordinato gruppi di lavoro e ha prodotto numerose pubblicazioni nel campo dell’educazione ambientale, della sostenibilità e della ricerca educativa.
Lanfranco Abele è nato a Torre Pellice (TO) il 24 aprile 1959 e risiede a Torino in Via Aurelio Saffi 28.
Cellulare 338 - 76.69.122 e-mail lanfrancoabele@gmail.com
Marco Bertone
Nel 1987 ha iniziato a lavorare nel settore socio-assistenziale e ad interessarsi all’educazione, all’istruzione e alla formazione. A partire dall’anno 1992, dopo un periodo di docenza presso scuole private, ha iniziato ad occuparsi attivamente di Educazione e Formazione di adulti, collaborando attivamente con cooperative ed Enti, specificatamente in ambito di Educazione Ambientale (1993-2007, prima presso Laboratorio Didattico di Pracatinat, poi presso Coop. Atypica e Associazione “Scuola per Via”, collaborazioni che continuano tuttora). Dopo un periodo di esperienza in docenze a adulti e minori in ambito scolastico (con specifiche esperienze in formazione di insegnanti per conto di IRRSAE Piemonte), per conto di “DPA-Concetti Fluidi”, trasformatasi (2006-2010) in “WOLF”, di cui è stato Presidente, ha promosso e gestito varie attività formative anche outdoor in ambito di educazione interculturale. In ambito sanitario (per conto proprio e per conto di Bel.Co.) ha sviluppato moduli formativi per varie professioni negli anni 2002-2005, con un occhio particolare alle dinamiche di gruppo e della comunicazione professionista-paziente per conto del Collegio Interprovinciale dei tecnici Sanitari di Radiologia Medica Torino-Aosta.
Negli anni 2010-2012 consulente per progetti pedagogici multimediali per Federico Motta Editore, e collaboratore della Coop. Atypica di Collegno (TO) per vari progetti educativi, impegnato in collaborazioni lavorative con la società EleROM s.a.s. in ambito di formazione (team building) ed alcune cooperative piemontesi che si occupano del terzo settore. Marco Bertone è nato a Torino, ove risiede, il 2 luglio 1965.
Cellulare 334 – 31.71.102 e-mail infodpa@virgilio.it
Nella saga “Il signore degli anelli”, di John Ronald Reuel Tolkien, gli Argonath, detti "Le Colonne dei Re", sono due statue colossali raffiguranti rispettivamente Isildur e Anárion, poste su entrambe le rive del fiume Anduin all'entrata settentrionale del lago di Nen Hithoel. Esse marcavano i confini settentrionali di Gondor e ne costituivano l'ingresso fluviale. Furono scolpite probabilmente intorno all'anno 1248 della Terza Era dal Re di Gondor Rómendacil II di ritorno dalla battaglia che lo vide vittorioso sugli Esterling, come monito per coloro che giungevano da nord. Entrambe le statue avevano la mano sinistra alzata in segno di ammonimento e nella mano destra stringevano una grande ascia.
Isildur, il cui nome significa “devoto alla luna”, e Anárion, il cui nome deriva da Anar, parola Quenya che indica il sole, sono gli antichi Re dei reami Numenoreani di Gondor e Arnor. Essi parteciparono all’Ultima Alleanza tra gli Elfi e gli Uomini nello scontro con Sauron, prima nella vittoriosa battaglia di Dagorlad, e poi sulle pendici del Monte Fato.